Il Progetto
eMISSIONi ZERO è un progetto nato nel mese di settembre 2009 all’interno dell’Oratorio don Bosco di Paderno.
Il tetto della palestra dell’Oratorio era in pessime condizioni: infiltrazioni d’acqua nelle giornate di pioggia, spreco di energia per il riscaldamento e, soprattutto, un rivestimento in Eternit da smaltire obbligatoriamente nei prossimi anni.
eMISSIONi ZERO nasce per risolvere questo problema in maniera intelligente, efficiente ed ecologica!
Abbiamo deciso di realizzare sul tetto della palestra un impianto fotovoltaico in grado di produrre tutta l’energia elettrica di cui ha bisogno l’Oratorio. L’impianto è al 27 settembre 2009 il più grande realizzato fino ad oggi in tutta la Diocesi di Milano!
Grazie al fotovoltaico, le spese di ristrutturazione del tetto della palestra e di realizzazione dell’impianto verranno man mano coperte dalla produzione di energia elettrica e dal contributo dello Stato in modo ecologico ed intelligente.
Con il progetto eMISSIONi ZERO l’Oratorio potrà affrontare in futuro altri interventi di ristrutturazione e miglioramento delle strutture già esistenti.
E’ possibile seguire in tempo reale il funzionamento dell’impianto tramite il pannello on-line sul nostro sito. Sono indicati l’energia prodotta, la quantità di anidride carbonica risparmiata all’ambiente, gli alberi salvati e altri dati in tempo reale.
L’impegno economico che ci siamo presi è sicuramente notevole, per questo motivo lanceremo una serie di iniziative nel corso dei prossimi mesi legate a questo progetto.
Il progetto è attualmente a carico della Parrocchia di Santa Maria Nascente con il prezioso supporto della Curia Arcivescovile di Milano.
Ognuno può decidere di contribuire come vuole a questo progetto. L’iniziativa più concreta è “Adotta un pannello” che prevede l’adozione simbolica di un elemento dell’impianto fotovoltaico con diverse modalità.
Un po’ di numeri:
- 39,6 kWp la potenza dell’impianto (il più grande in tutta la nostra Diocesi!)
- 132 pannelli fotovoltaici
- 215 metri quadrati la superficie totale dei pannelli installati
- 800 metri quadrati la superficie del tetto ristrutturato e coibentato
- 44000 kW-h l’energia prodotta ogni anno
- 31 tonnellate di anidride carbonica non immesse nell’atmosfera ogni anno
- 20000 € il contributo annuo che incasserà l’Oratorio per i prossimi 20 anni
- 5000 € il risparmio annuo di energia per i prossimi 25 anni
Un progetto realizzato da:
Via C. Colombo, 12 – 20094 CORSICO – Milano
Tel. +39 02 4862191
Fax +39 02 48621933
www.solarelit.it
Gallery
Il progetto in 3d
Prima dei lavori
Dopo i lavori
Inaugurazione dell’impianto (27 settembre 2009)
Adotta un pannello!
Con l’iniziativa “Adotta un pannello” puoi partecipare anche tu alla realizzazione di questo grande progetto!
Abbiamo pensato ad alcune forme di adozione simbolica riassunte nella tabella accanto.
Le modalità di pagamento verranno comunicate dai nostri incaricati in base al tipo di adozione.
Presto maggiori informazioni su questa iniziativa!
Altre iniziative in programmazione: vendite di torte, prodotti biologici ed ecologici, cene insieme e altro ancora!
Puoi ritirare al bar dell’Oratorio un pieghevole dedicato all’iniziativa!
Dati di riferimento
IBAN: IT46B0351233520000000002757
Intestato a: PARROCCHIA S.MARIA NASCENTE
Rassegna Stampa
- Adesso a Milano i pannelli solari spuntano anche su chiese e oratori (Corriere della Sera – 18 novembre 2010)
- Solarelit per l’Oratorio don Bosco di Paderno Dugnano (Mi) (Solarelit.it – 21 settembre 2009)
- Impianto fotovoltaico Solarelit per oratorio del milanese (Qualenergia.it – 21 settembre 2009)
- Un oratorio a “eMISSIONi ZERO” (Chiesadimilano.it – 23 settembre 2009)
- Intervista audio ad Ambrogio Monti (Radio Marconi – 23 settembre 2009)
- L’oratorio diventa ecologico con i pannelli solari sul tetto (Il Notiziario – 25 settembre 2009)
- Emissioni Zero all’Oratorio don Bosco (Padernoforum.blogspot.com – 27 settembre 2009)
- All’eco-oratorio si adottano i pannelli solari (Avvenire – 29 settembre 2009)